“Un’edizione storica, il Salone con più visitatori di sempre. Ne avevamo ipotizzati 70-80.000.
La più grande manifestazione fieristica da quando c’è il Covid. Sfogliare un libro fa meno rumore di sfondare le vetrine della Cgil, ma sfogliarne migliaia fa un rumore sul quale si deve riflettere” sottolinea il direttore del Salone, Nicola Lagioia.

Già, davvero un Salone dei record: 2.000 visitatori in più dell’ultima edizione, quella senza pandemia del 2019, raggiungendo la ragguardevole cifra dei 150.000 visitatori su 5 giorni di manifestazione. Un vero e proprio popolo di visitatori che hanno rispettato ordinatamente le regole imposte dagli attuali protocolli, ma che hanno saputo sfruttare gli oltre 18.000 Mq in più ricavati all’interno dei padiglioni del Lingotto Fiere, prestigioso e famoso polo fieristico Torinese, nonché un pezzo storico industriale Italiano.
Oltremodo, quasi 12.000 studenti di cui oltre 2.000 provenienti da fuori Piemonte, sintomo che la cultura è importante e che il Salone del Libro ne è fautore e testimonial d’eccellenza. Persino sul web e sui social il Salone FA i numeri: oltre 170.000 le visite sul sito principale, 14 milioni di utenti raggiunti con dirette Facebook, +15% su Instagram confronto al 2019, oltre 300 passaggi tra TV e radio nazionali ed internazionali.

Per noi, di Transenne.net, davvero un orgoglio aver preso parte a questo progetto e aver contribuito al noleggio delle transenne metalliche colorate Spazio Mp2, utili per la corretta gestione dei flussi di ingresso ed uscita dall’evento, nonché del noleggio del Contapersone MP Counter per grandi eventi.


Davvero un grande orgoglio aver fatto parte di questa ECCELLENZA tutta Italiana.